La meglio gioventù - I personaggi (lista e scheda tipo)
Novembre 2007
Lavoro sui personaggi: creare una scheda per ogni personaggio importante (studente incaricato)
Angelo
- Date e avvenimenti importanti: conosce la moglie a Roma nel dopoguerra, muore nel 1975
- Carattere e psicologia: ottimista, aperto, pieno di progetti, molto vicino a Giovanna, Matteo, nasconde la sua malattia
- Ruolo nel racconto: padre di famiglia
- Valenza "esemplare": Italia del boom economico
Adriana
- Date e avvenimenti importanti: conosce il marito a Roma (è milanese) nel dopoguerra, muore in Sicilia nel 1995
- Carattere e psicologia: discreta, molto sentimentale, molto impegnata nel suo lavoro, molto attaccata a Matteo
- Ruolo nel racconto: secondo piano, cerca la felicità di tutti (Matteo - Andrea)
- Valenza "esemplare": centro della famiglia (un po' nascosto)
Giovanna
- Date e avvenimenti importanti: divorzia, magistrata (antimaffia) - in Sicilia nel 1992 (assassinio di Giovanni Falcone)
- Carattere e psicologia: coraggiosa, forte,
- Ruolo nel racconto: secondo piano, punto di riferimento per i fratelli
- Valenza "esemplare": lotta contro la corruzione, la mafia, il malcostume
Nicola
- Date e avvenimenti importanti: studente (1966), viaggio in Norvegia, alluvione a Firenze, a Torino con Giulia, nascita di Sara (1974), psichiatra, relazione con Mirella (1992-2003)
- Carattere e psicologia: aiuta tutti (Giorgia), iper-sociale (ottimo rapporto con la figlia e i bambini), riflessivo, dramma: impotente a aiutare Matteo e Giulia, crede a fondo nei propri valori e nelle sue idee, si batte fino in fondo
- Ruolo nel racconto: protagonista (partecipa a tutti gli avvenimenti importanti) (figlio, padre, amante, marito)
- Valenza "esemplare": (anti-psichiatria)
Matteo
- Date e avvenimenti importanti: studente (1966) abbandona gli studi, Giorgia, mancato viaggio in Norvegia, polizia alluvione a Firenze, a Torino contro gli studenti, in Sicilia (Mirella - 1974), suicidio (1984), figlio (Andrea)
- Carattere e psicologia: bello, tormentato, violento ma debole, ribelle, abbandona (fugge)
- Ruolo nel racconto: dimensione drammatica della storia
- Valenza "esemplare": instabilità - ordine
Francesca
- Date e avvenimenti importanti: matrimonio con Carlo (1983)
- Carattere e psicologia: ---
- Ruolo nel racconto: legame con Giulia
- Valenza "esemplare": ---
Carlo
- Date e avvenimenti importanti: amico di Nicola e Matteo (1966), matrimonio con Francesca (1983)
- Carattere e psicologia: ---
- Ruolo nel racconto: carriera (ma personaggio positivo)
- Valenza "esemplare": generazione delle lotte studentesche --> carriera
Giorgia
- Date e avvenimenti importanti: incontro con Matteo e Nicola (1966) - Nicola la ritrova (1974) - lascia la clinica (1992)
- Carattere e psicologia: folle (abbandonata) --> "guarisce"
- Ruolo nel racconto: "trait d'union" tra Matteo e Nicola
- Valenza "esemplare": anti-psichiatria
Giulia
- Date e avvenimenti importanti: Firenze (1966), Torino con Nicola, figlia Sara (1974), abbandona la figlia 1977, BR, prigione , esce nel 2000, ritrova la figlia Sara
- Carattere e psicologia: le idee prima degli affetti, coerenza
- Ruolo nel racconto: parallelo a Matteo
- Valenza "esemplare": terrorismo
Mirella
- Date e avvenimenti importanti: incontro con Matteo (1974), ritrova Matteo (1983) con cui ha un figlio (1984), à ritrovata da Nicola (1992), si unisce a Nicola (2003)
- Carattere e psicologia: artista (fotografa)
- Ruolo nel racconto: "trait d'union" tra Matteo e Nicola, dopo la morte di Matteo)
- Valenza "esemplare": ---
Vitale
- Date e avvenimenti importanti: Torino (1966) - casa in Toscana (1993-2003)
- Carattere e psicologia: ---
- Ruolo nel racconto: ---
- Valenza "esemplare": operaio --> artigiano
Sara
- Date e avvenimenti importanti: nascita (1974), abbandonata dalla madre (1977), ritrova la madre, si sposa e aspetta un figlio (2003)
- Carattere e psicologia: ---
- Ruolo nel racconto: terza generazione
- Valenza "esemplare": ---
Andrea
- Date e avvenimenti importanti: nascita (1984), viaggio in Norvegia (2003)
- Carattere e psicologia: erede del padre: viaggio in Norvegia
- Ruolo nel racconto: terza generazione
- Valenza "esemplare": ---